BAUHAUS la scuola


LOGO BAUHAUS (1909)

PAUL KLEE insegnante d’arte

Wassily Kandinsky insegnante di pittura
Il Bauhaus (), è stata una scuola di arte e design che operò
in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.
Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925,
a Dessau dal 1925 al 1932,
e a Berlino dal 1932 al 1933
chiuse perché invisa al nazismo.
Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori.
Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione nel campo del design e dell’architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno.
I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea ( Paul Klee, Wasaly Kandinsky, Meurer, Mayer )e l’esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull’insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi.
Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura.

Opere futuriste

Kandinskyn – bozzetti 1918

Breur – poltrona 1920