CONTEST

“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”

 

In occasione dello spettacolo teatrale della scuola ACCADEMIA AVVENIRE occorre realizzare una locandina per divulgare l’iniziativa.

Crea il visual dell’evento seguendo le indicazioni qui sotto elencate, la locandina più votata sarà premiata.

 

 

COSA BISOGNA PRODURRE per partecipare al contest

– Locandina di dimensione formato A3 ( 297 x 420 mm) a colori da stampare e da divulgare sui social e web

– la locandina deve contenere oltre all’immagine creata:

 

titolo : AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

 

Attori

VICTOR HRACHOV: don silvestro

GIACOMO BETTARINI: don silvestro

ABDEL Wahdan : sindaco

MATTIA MARAGUCCI: sindaco

HABIBA ELMSHAD: clementina

Maria Petrova Ilyova: clementina

Yossra Helali -Consolazione

ANTONELLA MONTEZA: Ortensia

FERNANDO Marconi: Toto

BELA Ohlinger : dio

SERGIO GALLI: Dio

CHIARA BALDINI: Narratrice

Sabrina Touil – comparsa

Abbane Doha-comparsa

Ginevra ravarelli comparsa

 

ADRIANO MINORA: regista e scenografo

Nadia narchialli direttore di scena

Rossana Munoz: costumista/scenografia

Giulia Camila Elefante – costumista

LAYLA BENKHADRA: capo tecnico del suono

Prunai Irene: suggeritrice

Di Meo: rassegna stampa

nome art director grafico vincitore

 

Marchio scuola ACCADEMIA AVVENIRE (scarica logo vettoriale)

 

DATE SPETTACOLO:

3 Aprile 2023 h. 18,30

4 Aprile 2023 h. 18,30

 

AULA MAGNA

Scuola Accademia Avvenire

viale Fulvio Testi n. 25 Milano

 

N.B. potete presentare anche più di un’idea, fino un massimo di 3 proposte.

 

 

 

COSA SI VINCE

– La locandina più votata sarà stampata e affissa nei locali della scuola e riporterà il vostro nome

– Divulgazione sui social

– Certificato di merito (da inserire nel vostro portfolio)

– Inserimento articolo e intervista al vincitore sulla rivista Nuovo BAZAR

– un posto a tavola (pranzo organizzato dal prof Di Meo)

 

COME PARTECIPARE

– Crea la locandina e invia il .jpg  via email a: profchiodinip@gmail.com

chiusura del contest 25 marzo

 

COME VINCERE

– tutte le creazioni saranno pubblicate sul sito www.studiolab.info/vota invita i tuoi amici e parenti a votare.

Oltre ai voti ricevuti, il corpo docente esprimerà il proprio giudizio sulle creazioni.

chiusura delle votazioni 28 marzo

 

Cosa racconta la storia AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che un giorno riceve una telefonata inaspettata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per affrontare l’imminente secondo diluvio universale. Don Silvestro, aiutato dai compaesani, riesce nella sua impresa, nonostante l’avido sindaco Crispino che tenterà di ostacolarlo in ogni modo e l’arrivo di Consolazione, donna di facili costumi, che metterà a dura prova gli uomini del paese.

Finita l’arca, al momento dell’imbarco, interviene un cardinale inviato da Roma che convince la gente del paese a non seguire Don Silvestro che a suo dire disonora l’abito che porta. Comincia il diluvio, sull’arca si ritrovano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco perdutamente innamorata di lui. L’acqua incomincia a sommergere i paesani, Don Silvestro decide di abbandonare l’arca, rifugio sicuro, per condividere con i suoi fedeli quel terribile momento. Un gesto infinito d’amore. Allora Dio, vedendo fallire il suo progetto, interrompe il diluvio, imposta l’arcobaleno. Si chiude su una tavola in festa celebrando il ritorno alla serenità benedetta da Dio.

 

GUARDA ALCUNI ESEMPI DI LOCANDINE PRODOTTE PER LO SPETTACOLO

sostieni e clicca su un annuncio

sostieni e clicca su un annuncio

sostieni e clicca su un annuncio