FUTURISMO e la grafica  

Il futurismo è il movimento d’avanguardia più importante di inizio secolo. (1909)

Si basa sul rifiuto di tutte le forme artistiche tradizionali;

cerca un linguaggio adeguato alla nuova civiltà delle macchine e basato sul vitalismo dell’epoca moderna.

Il futurismo coinvolge tutte le forme artistiche dando origine a veri e propri capolavori nell’ambito delle arti plastiche e visive.

Volle essere soprattutto un nuovo costume rivoluzionario di vita individuale e collettiva;

per questo si diffuse in vari modi in tutta Europa e finì per anticipare l’ideologia fascista.

Fondatore :

Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), teorico del futurismo, nacque ad Alessandria d’Egitto, vissuto a Parigi.

esempi di poesie destrutturate e ridisegnate

parole onomatopeiche per far vivere anche l’elemento sonoro

LO STILE FUTURISTA NELLA GRAFICA ITALIANA

FORTUNATO DEPERO

(1892-1960), uno dei maggiori esponenti del movimento futurista italiano.

 

Guarda le sue opere grafiche e pubblicitarie

 

Fortunato Depero – stampa – affissioni 1920

 

Opere futuriste nell’arte figurativa, nelle sculture

Boccioni – olio su tela 1913

 

Carlo Carrà – olio su tela 1915

 

Boccioni – scultura 1913

 

Giacomo Balla – olio su tela 1918

 

sostieni e clicca su un annuncio

sostieni e clicca su un annuncio

sostieni e clicca su un annuncio

Se continui la navigazione accetti i cookie del sito more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close