

spettro cromatico visibile dall’occhio umano
La realizzazione di un colore dipende da vari fattori: dal supporto, il tipo di carta, tessuto, superficie; dall’ambiente, l’illuminazione, il tempo, la luce del giorno.
il modello di colore CMYK:
E’ detto anche quadricromia, perché utilizza quattro inchiostri:
ciano, magenta, giallo e nero;
E’ di tipo sottrattivo;
Viene utilizzato per elaborare immagini destinate poi alla stampa;
non corrispondo esattamente all’equivalente col modello RGB;
Numericamente i colori sono indicati in percentuali.

Ciano – Magenta – Giallo – Nero
il modello di colore RGB:
“i colori nel mondo digitale”
Questo modello di colori è di tipo additivo e si basa su tre colori primari: il rosso, il verde e il blu, da cui appunto l’acronimo inglese RGB (Red-Green-Blue).
Il modello RGB viene utilizzato qualora le immagini NON debbano essere stampate, ma visualizzate unicamente su un monitor, una TV, uno smartphone o qualsiasi altra sorgente luminosa per la quale valga il modello additivo della luce.
Miscelazione additiva RGB:
Rosso + verde = giallo;
Rosso + blu = magenta;
Verde + blu = ciano;
Rosso + verde + blu = bianco.
L’RGB è un modello additivo: unendo i tre colori primari alla loro intensità massima si ottiene il bianco, poiché tutta la luce viene riflessa.


RED – GREEN – BLU –

Modello colori ESADECIMALI HEX
colori specifici per il WEB
Viene specificato un colore esadecimale: #RRGGBB. RR (rosso), GG (verde) e BB (blu) sono numeri interi esadecimali compresi tra 00 e FF che specificano l’intensità del colore.
Ad esempio, #0000FF viene visualizzato come blu, perché il componente blu è impostato sul valore più alto (FF) e gli altri sono impostati su 00
è una scala colore che si tuilizza per il web, html
Pannello
CONVERSIONE DEI COLORI
in Photoshop e Illustrator


Modello colori PANTONE®
La mazzetta Pantone è una raccolta di colori identificati con un codice.
I COLORI SONO CREATI DA PIGMENTI DA INCHIOSTRI.
IN GRAFICA SONO DEFINITI TINTA PIATTA
La prima è stata pubblicata nel 1963, con l’obiettivo di creare «un linguaggio cromatico universale che consente a marchi e produttori di prendere decisioni critiche in materia di colore in ogni fase del workflow».
Strumento/sito per creare le PALETTE COLORI
https://color.adobe.com/
https://paletton.com/
Una raccolta di palette colori di noti brand
è possibile trovarla sul sito Brand Palettes

I COLORI NEL MARKETING / COMUNICAZIONE
ESERCIZIO
scaricate il file (aprirlo preferibilmente con photoshop) e per ogni colore indicate la conversione nelle diverse scale colore:
CMYK
RGB
HEX (#esadecimali)
PANTONE (usare convertitore online)