Regole IMPAGINAZIONE GIORNALE / RIVISTA
Per creare una rivista o un giornale, composto da più pagine, occorre creare delle suddivisioni all’interno delle pagine, in modo aromonioso e di facile lettura.
Gli elementi/strumenti che si utilizzano per una realizzazione grafica professionale sono:
– Il menabò
– La gabbia
– Il Timone
Il menabò
Il menabò è un modello d’impaginazione. Viene utilizzato solitamente per libri, riviste, quotidiani contenenti testo, fotografie e/o illustrazioni
Consiste nell’impostare un disegno della pagina entro la quale posizionare attraverso le rispettive gabbie i vari “pesi” grafici, ovvero titoli, sommari, didascalie e immagini…


esempio di menabò di un quotidiano
La gabbia
La gabbia è uno schema, semplice o complesso (a seconda del tipo di comunicazione scelto) per disporre gli elementi grafici, permettendo la sistemazione di testi, titoli, immagini e didascalie all’interno dello spazio-formato al fine di conferire ordine e ritmo alla composizione.

Il timone
Il timone è la visualizzazione grafica della sequenza delle pagine, spesso in forma di miniature, ed è utile per annotare contenuti e riflessioni.
È una prima visualizzazione della struttura che assumerà la rivista o qualsiasi altra cosa stiamo progettando. È fondamentale per definire il conteggio delle pagine;
queste dovranno rientrare in multipli di otto, sedici o trentadue (a meno che non si stampi in digitale).


esempio di menabò di un quotidiano




ESERCIZIO INDESIGN
Su una doppia facciata A4 con Indesign creare le griglia per una pagina interna di una rivista di arte, indicando lo spazio per il titolo, testo e immagini
Se non riuscite con indesign, fatelo con Illustrator
TESTO DA INSERIRE:
PIET MONDRIAN
Dalla figurazione all’astrazione



Piet Mondrian (1872-1944)
Mulino Oostzijdse con cielo blu, giallo e viola
c. 1907-1908
Olio su tela
Kunstmuseum Den Haag


Piet Mondrian (1872-1944)
Composizione con rosso giallo e blu
1929
Olio su tela
Belgrado

