
Browser
il browser è un programma che consente di accedere al web e “spostarsi” (o navigare, per l’appunto) tra le varie risorse disponibili online. Disponibile solitamente sotto forma di programmi o app gratuiti, i browser sono progettati per convertire stringhe di codice (scritto, solitamente, in linguaggio HTML) in elementi testuali o multimediali e “organizzandoli” all’interno delle cosiddette pagine web.
Pagina web
Le pagine web sono ciò che si vede all’interno della finestra del browser che utilizzate. Possono essere pensate come le pagine di un magazine, composte da testi, immagini, video, diagrammi e altri elementi multimediali supportati dal proprio browser e dalle estensioni e plugin che si utilizzano. A differenza delle pagine di una rivista cartacea, però, le pagine web sono caratterizzate dalla presenza di uno o più link, collegamenti che permettono all’utente di scoprire altri contenuti (solitamente, ma non obbligatoriamente, riferiti allo stesso tema) presenti in altre pagine web.
Indirizzo IP
Ogni dispositivo presente su Internet, sia esso un PC, un web server, un elettrodomestico IoT o una telecamera smart, è identificabile univocamente grazie a una particolare stringa numerica chiamata Indirizzo IP. Composto da quattro terzetti di numeri (questa, per lo meno, la sua forma con il protocollo IPv4, mentre con il protocollo IPv6 assume conformazione differente e più complessa), l’indirizzo IP consente dunque di identificare in maniera certa un device in Rete e rende possibile richiamare ogni risorsa, documento o file ospitato sul device in questione,
RESPONSIVE
Un sito responsive è un sito web in grado di adattarsi graficamente in maniera automatica a qualsiasi dispositivo su cui viene visualizzato (dai pc ai tablet, passando per smartphone e web tv).
USABILITA’ DI UN SITO WEB
L’usabilità misura il grado di facilità e soddisfazione con cui gli utenti si relazionano con l’interfaccia di un sito o app, che risulteranno quindi tanto più usabili, quanto più le analisi alla base della progettazione si avvicinano alle aspettative del soggetto che interagisce con il sistema.
CMS
In informatica un content management system, in acronimo CMS, è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando il webmaster da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web.
URL
Uniform Resource Locator, la URL è l’indirizzo “in chiaro” delle risorse web che si vorrebbero visitare. A differenza degli indirizzi IP, possono essere scritti in maniera “intellegibile”, utilizzando tutti i caratteri dell’alfabeto e tutti i numeri che si vogliono. Grazie alla URL, potrete “localizzare” specifiche pagine web e in generale ogni risorsa online (documenti multimediali, immagini digitali, ecc.), e visualizzarle grazie a un qualunque browser.
HTML
Più che un vero e proprio linguaggio di programmazione, lo HTML (acronimo di HyperText Markup Language, letteralmente “Linguaggio a marcatori per ipertesti”) fornisce al browser una serie di istruzioni (denominate “tag”) utili per visualizzare in maniera chiara e fruibile i testi e gli elementi grafici che compongono una pagina web.
HTTP / HTTPS
Acronimi, rispettivamente, di Hypertext Transfer Protocol e Hypertext Transfer Protocol Secure, HTTP e HTTPS sono i protocolli di comunicazione utilizzati nell’ambito del World Wide Web per garantire lo scambio di dati tra client (il browser) e il server web contattato. Il protocollo si occupa di “negoziare” le varie fasi di contatto tra le due parti e assicura che la comunicazione avvenga in maniera corretta e senza che dei pacchetti dati siano persi lungo il tragitto. Lo HTTPS, inoltre, garantisce un livello di sicurezza superiore, crittografando la connessione tra client e server, evitando che un hacker possa intercettare le informazioni trasmesse via Internet.
USER EXPERIENCE
La User Experience, la cui traduzione in italiano è esperienza utente e che in passato era chiamata Web Usability (usabilità), può essere definita come la facilità e la soddisfazione con cui una persona utilizza un sistema interattivo, il touchpoint.
ACCESSIBILITA’
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Per approfondimenti termini :
https://www.fastweb.it/fastweb-plus/digital-magazine/glossario-termini-internet/

altro esempio di costruzione dell’albero di un sito web

esempio di presentazione home page e pagina web